WORN BY Luca Chiti
Exploring the art of shaping wood with Luca Chiti – Graphic and Interior Designer
“La lavorazione artigianale è un’arte: richiede tempo, dedizione e rispetto per la materia prima. Per me lavorare il legno significa ascoltare la materia, rispettarne la natura e darle nuova vita.”

Luca Chiti lavora nel mondo della grafica e del design, ma ha anche una passione particolare: l’intaglio di mestoli e cucchiai in legno. Una passione unica, nata dall’amore per questo materiale e per la vita all’aria aperta. Leggi la sua intervista per conoscere Luca e la sua passione per l’intaglio del legno.
Come nasce la tua passione per l’intaglio del legno?
La mia passione per l’intaglio è nata raccogliendo legnetti nel bosco. Vivendo in una casa circondata dalla natura, spesso vado nel bosco insieme al mio cane Lucky. All’inizio, tutte le volte che tornavo a casa dalla passeggiata portavo via con me dei legnetti, che per pura curiosità incominciai a intagliare. Col passare del tempo mi resi conto che avrei potuto plasmare quei semplici legnetti in oggetti veri e propri. Questo è stato il mio primo approccio a questo mondo.

Come ti sei appassionato alla creazione di mestoli e cucchiai?
Dal semplice intaglio dei legnetti che trovavo nel bosco, cominciai ad ispirarmi a figure tondeggianti e morbide che man mano si sono trasformate in mestoli e cucchiai. È così che ho iniziato a creare questi oggetti, scoprendo successivamente che nei paesi anglosassoni esiste un vero e proprio mondo di appassionati.

Qual è stato il tuo primo approccio al mondo del legno?
Il mio primo approccio a questo mondo è nato quando, per la prima volta, misi piede nel laboratorio di falegnameria della scuola superiore che frequentavo, ormai più di 40 anni fa. Fu un approccio quasi inconsapevole a quest’arte, che comunque nel tempo mi è rimasta dentro in qualche modo.
Quali sono le tue sensazioni quando realizzi questi oggetti?
La sensazione principale che preferisco quando realizzo questi oggetti è la lentezza del procedimento. Non esiste infatti un tempo definito per questa lavorazione: esiste solo il tempo naturale del materiale che lavoro. Lo so che è difficile da immaginare soprattutto oggi che viviamo in un mondo frenetico. L’altro aspetto che mi piace è la manualità dell’attività; i rumori, i trucioli che nascono...

Cosa cerchi di portare nel tuo lavoro della tua passione?
Cerco sempre di portare nel mio lavoro quotidiano le tematiche, i sapori e le sensazioni che provo mentre lavoro il legno, anche se non è così semplice. Certo, sicuramente il mio è un lavoro creativo, ma sicuramente non è caratterizzato dalla lentezza del procedimento che ritrovo quando lavoro il legno. I lavori creativi hanno bisogno del loro tempo per essere portati a termine.
Secondo te, cosa deve avere un capo di abbigliamento per essere indossato?
Come nella lavorazione artigianale del legno anche per la creazione di un capo di abbigliamento serve passione e cura per i dettagli. Personalmente in un capo di abbigliamento ricerco semplicità, comodità e qualità della materia prima utilizzata. Un esempio perfetto è la SUPERIOR WOOL LOUNGEWEAR HOODIE realizzata in cotone organico e lana vergine. È comoda, calda e versatile.